![]() |
|
cipolla o Allium cepa
E' una delle piante orticole maggiormente coltivate ed utilizzate.
La cipolla La cipolla è un'altra cosa. Interiora non ne ha. Completamente cipolla fino alla cipollità. Cipolluta di fuori, cipollosa fino al cuore, potrebbe guardarsi dentro senza provare timore. In noi ignoto e selve di pelle appena coperti, interni d'inferno, violenta anatomia, ma nella cipolla - cipolla, non visceri ritorti. Lei più e più volte nuda, fin nel fondo e così via. Coerente è la cipolla, riuscita è la cipolla. Nell'una ecco sta l'altra, nella maggiore la minore, nella seguente la successiva, cioè la terza e la quarta. Una centripeta fuga. Un'eco in coro composta. La cipolla, d'accordo: il più bel ventre del mondo. A propria lode di aureole da sé si avvolge in tondo. In noi - grasso, nervi, vene, muchi e secrezioni. E a noi resta negata l'idiozia della perfezione. Wislawa Szymborska. | La cebolla es otra historia. No tiene entrañas la cebolla. Es cebolla cebolla de verdad, hasta el colmo de la cebollosidad. Por fuera cebolluda, cebollina hasta la médula, podría escrutar su interior la cebolla sin temor. En nosotros extranjería y salvajismo apenas cubiertos por la piel, el infierno de la medicina interna, anatomía violenta, y en la cebolla, cebolla y no sinuosos intestinos. Reiteradamente desnuda y hasta el fondo asíporelestilo. Ser no contradictorio la cebolla, logrado ente la cebolla. En una, simplemente otra, la mayor una menor contiene y la siguiente a la siguiente, y así la tercera y la cuarta. Fuga centrípeta. Eco concertado en coro. Lo de la cebolla, eso sí lo entiendo, el vientre más bello del mundo: se envuelve a sí mismo en aureolas para su propia gloria. En nosotros: grasas, nervios, venas, secreciones y secretos. Y se nos ha denegado la idiotez de lo perfecto. |
vigne
- tacuina |
/perche-si-piantano-le-rose-nei-vigneti
Después de Beethoven a las vacas y Mozart a las gallinas, se prueba ahora con la uva. El viñedo que escucha música clasica crece más rapido y más sano. (Montalcino - Toscana)
Dopo Beethoven alle mucche e Mozart alle galline, si prova ora con l'uva. I vigneti che ascoltano musica classica crescono più rapidamente e più sani. (Montalcino - Toscana). - qui - qui -
stamps -
"Pien di stupore son io pei venditori di vino, ché quelli / che cosa mai posson comprare migliore di quel ch'han venduto?" Umar Khayyām:
stamps -
"Pien di stupore son io pei venditori di vino, ché quelli / che cosa mai posson comprare migliore di quel ch'han venduto?" Umar Khayyām:
![]() |
rose |
Tillandsia cyanea
Originarie del Centro America. Senza radici, assorbono il loro nutrimento dall'umidità dell'aria. Assieme all'umidità catturano anche il pulviscolo atmosferico che contiene agenti inquinanti, per questa proprietà sono stati eseguiti studi volti ad utilizzare queste piante come biorivelatori di inquinanti atmosferici in particolare per rivelare gli IPA (idrocarburi policiclici aromatici), sostanze provenienti dalla incompleta combustione della benzina e del gasolio sospettate di causare il cancro. La Tillandsia non solo cattura gli inquinanti, ma è in grado di assorbirli ed eliminarli, metabolizzandoli, ovvero "mangiando" una discreta quantità di inquinanti: 0,2 milligrammi per chilogrammo di pianta. La pianta è stata testata per sei mesi sulla trafficatissima circonvallazione di Firenze.
La fioritura avviene una sola volta nel corso della vita della pianta, però ha una durata che può arrivare fino a 4 mesi. L’involucro esterno del fiore, una volta giunto a maturazione si apre e mostra i veri fiori della pianta che sono di colore azzurro.
/piante-rare-e-preziose-
La fioritura avviene una sola volta nel corso della vita della pianta, però ha una durata che può arrivare fino a 4 mesi. L’involucro esterno del fiore, una volta giunto a maturazione si apre e mostra i veri fiori della pianta che sono di colore azzurro.
/piante-rare-e-preziose-
clematide
aquilegia
/wiki/Akeleien


/wiki/Aquilegia vulgaris
aquilegia
Trittico Portinari |
I gigli rossi simboleggiano il sangue della Passione
iris bianchi la purezza,
iris purpurei e
aquilegia rappresentano i sette dolori della Vergine
garofani alludono invece alla Trinità.
Iscriviti a:
Post (Atom)