Macco di fave
Già coltivata nell’età del bronzo
Nel calendario romano essa appare più volte in riti sia propiziatori che funebri.
Nelle Kalendae fabariae (Calende delle fave), che cadeva il 1° giugno, il legume era al centro di un rito in onore della dea Carna.